Descrizione Progetto
Cardiologia
Studio, diagnosi e cura delle malattie cardiovascolari acquisite o congenite
La visita cardiologica con elettrocardiogramma è la visita specialistica finalizzata a produrre una diagnosi relativa ad un eventuale problema riguardante il cuore.
La visita cardiologica con elettrocardiogramma prevede l’esecuzione dell’elettrocardiogramma, esame diagnostico grazie al quale è possibile verificare lo stato dell’attività elettrica svolta dal cuore nell’ambito del ciclo cardiaco.
La visita cardiologica con elettrocardiogramma viene consigliata nei casi in cui il paziente denunci sintomi quali dolore toracico, respirazione faticosa (dispnea) a riposo o sotto sforzo, svenimento (la cosiddetta “sincope”), giramenti di capo, palpitazioni o riduzione della forza in generale.
La visita cardiologica con elettrocardiogramma ha inoltre un’importanza fondamentale per quanto riguarda le diagnosi e le cure relative alle principali patologie del cuore tra cui sono ricomprese:
- l’ipertensione arteriosa
- le cardiomiopatie
- la cardiopatia ischemica
- lo scompenso cardiaco
- la valvulopatia mitralica e la valvulopatia aortica (le malattie che riguardano le valvole cardiache).
Alla visita cardiologica con elettrocardiogramma devono sottoporsi con cadenza regolare i pazienti portatori di protesi valvolari.
L’utilizzo dell’elettrocardiogramma consente inoltre di verificare l’eventuale esistenza di:
- patologie relative alle coronarie
- variazioni del volume cardiaco
- alterazioni del ritmo cardiaco, come fibrillazioni, aritmie ed extrasistole
La visita cardiologica con elettrocardiogramma si compone principalmente di tre momenti: Il primo riguarda la raccolta di informazioni da parte del medico cardiologo, relative allo stile di vita del paziente – che cosa mangia, se fuma, se pratica attività fisica, ecc. – e a eventuali presenze in famiglia di malati di cuore.
Il secondo momento consiste in un esame clinico riguardante l’apparato cardiovascolare – mediante percussione e auscultazione – e la misurazione della pressione arteriosa.
Il terzo momento è quello riservato all’esecuzione dell’elettrocardiogramma.
L’esame viene eseguito applicando speciali elettrodi in vari punti del corpo del paziente, in particolare in corrispondenza dei polsi, delle caviglie e del torace. Una volta attivato, l’elettrocardiografo registra l’attività del cuore e la elabora sotto forma di tracciato grafico (elettrocardiogramma).
ORARI AMBULATORIO
Lunedì - Venerdì | 9:00 - 20:00 |
Sabato | 9:00 - 12:00 |
Domenica | Chiuso |